Il Burgenland in Austria si colloca al decimo posto tra le zone ambientali più grandi d’Europa. La zona ambientale permanente copre l’intero Land con una superficie di 3.962 km². Tuttavia, considerando l’estensione massima da nord a sud e da est a ovest di 143 km e 86 km, si otterrebbe una superficie rettangolare di 12.298 km². In quest’area vigono divieti di circolazione per i camion conformi alle norme EURO 0-2, che hanno l’obbligo di affissione del bollino ambientale. In Austria, questo bollino è chiamato Umwelt-Pickerl, che è ancora facoltativo per le autovetture.
La Francia si classifica al centro delle zone ambientali più grandi. Le zone locali coprono un intero dipartimento. Le zone che sono attivate principalmente a causa delle elevate concentrazioni di valori di particolato e ozono o in base alle condizioni meteorologiche, non hanno cartelli segnaletici di ingresso o di uscita e non sono visibili ai viaggiatori in auto. Le sanzioni sono quindi inevitabili e si applicano a tutti i tipi di veicoli. Il bollino Crit'Air è obbligatorio. Tuttavia, ciò non autorizza automaticamente il conducente a circolare nella zona. Il grado di inquinamento atmosferico è sempre determinante, nel qual caso le singole classi di bollino perderebbero la loro validità.
euromerci